Vai alle notizie

11/10/2017
Diverso? Certo, Unico! Festival 2017
La mia Terra
...eppur si muove
Comunicato conclusivo
Con oltre 800 presenze si chiude la 7^ edizione de Diverso?Certo,Unico!, il Festival della cooperazione sociale cremasca. Appuntamento a settembre 2018.
La cooperazione unisce la gioia di stare insieme al rispetto degli altri, questo il senso più profondo e autentico del successo de Diverso?Certo,Unico! che, nonostante le peripezie provocate dall’incertezza del meteo, raccoglie sempre grande successo di presenze e importanti riscontri.
Iniziato con i workshop ed i seminari svoltisi all’interno delle bellissime sale del Centro Culturale S. Agostino nelle giornate dal 14 al 18 settembre, l’organizzazione è stata poi costretta dal maltempo a ri-programmare nelle serate del 20-27 settembre e 1 ottobre, presso il parco pubblico Campo di Marte, parte degli eventi non eseguiti della manifestazione.
Si è svolta cosi il 20/9 la ‘Cena Solidale con Cucina Cremasca’ dove, nella splendida cornice verde del parco cittadino, hanno trovato accoglienza oltre 150 persone accorse per godersi il concerto acustico dei Tempo da Liga ed intanto gustare alcuni piatti tipici della nostra tradizione, uniti ad interessanti proposte delle migliori cuoche del Consorzio Arcobaleno.
Il mercoledi successivo, 27/9, all’interno di un coloratissimo Campo di Marte, si è svolta la “prima” de ‘Silent Park’, una speciale silent disco dove si sono avvicendati su tre canali audio alcuni djs locali e non, i quali, con la loro ricercate selezioni musicali, han fatto scatenare nelle danze tutti i partecipanti. Ospiti della serata: Ce-Rio e Boca do Lixo (canale Rosso), Kut Real (canale Verde) e Dj Mizzo (canale Blu).
Ha chiuso la manifestazione di quest’anno la spettacolare ‘Domenica dei Bambini’ tenutasi sempre nel verde cittadino la scorsa domenica 1 ottobre dove, nonostante le non limpide condizioni atmosferiche, i giovani fruitori del parco non si sono fatti attendere. Per tutto il pomeriggio reti elastiche, gonfiabili, i laboratori naturali e soprattutto i tandem, sono stati impegnati ad intrattenere i piccoli ospiti per un pomeriggio di giochi che da tanto mancavano nel polmone verde di Crema. Ad accompagnare il pomeriggio anche l’esposizione di prodotti locali della agricoltura cremasca, promossa dall’Istituto Agrario “Stanga” e dall’associazione “Le Terre del Cremasco” che ha proposto l’offerta di mele a sostegno della lotta allo spreco.
Simona Scandelli, Presidente del Consorzio Arcobaleno, condivide l’entusiasmo di tutti gli organizzatori:
“...Vorrei anche ringraziare i soci delle cooperative sociali, che integrando lo straordinario sforzo nell’organizzazione e nella gestione della manifestazione, hanno colorato di vivacità e serenità queste giornate speciali. E questo è davvero il cuore del DCU: il rapporto che si stringe tra Crema ed il suo territorio, insieme all’orgoglio per aver abbinato all’offerta culturale la valorizzazione di alcuni luoghi caratteristici della città”.
Ricordiamo che il ricavato dell’evento contribuirà all’avvio della “Scuola di Tandem” per non-vedenti e persone con disabilità. A seguito di rendicontazione,ovvero entro la fine d’ottobre, il Consorzio si impegna ad informare su tempi e modalità di presentazione del progetto.
DCU17 è promosso e organizzato dal Consorzio Arcobaleno (con le Coop. Soc. Igea, Scacco Matto, Krikos, Filikà, Archimede ed Alla Pari org. di Volontariato), con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Crema ed in collaborazione con alcuni sponsor “con noi per il sociale” tra i quali il nostro main partner Simecom.
Il Comitato Organizzatore
dcufestival@consorzioarcobaleno.it