Vision

Vision e valori del nostro gruppo coopertivo

I valori

Apertura

Responsabilià sociale

Cooperazione

Opportunità

I pilastri del Gruppo "Arco"

Vivere di lavoro

Il lavoro è la nostra cultura, non solo come fatto produttivo ma anche come occasione di convivenza sociale, di rispetto delle regole e di quotidiana creatività. Il lavoro rende le persone autonome e libere di uscire dal circuito dell’assistenzialismo, consentendo loro di ritrovare dignità ed identità.

Talenti come tanti

Facciamo impresa sociale perché per noi questo è uno spazio d’espressione creativa che abbiamo scelto. Sappiamo di non avere talenti naturali talmente originali e particolari da poter vivere di rendita, ma sappiamo anche di avere cose da dire e da fare.

Gioco di squadra

Insieme possiamo esprimere e realizzare qualcosa che ci permette di salvaguardare i nostri valori, mentre produciamo il reddito che ci serve per vivere. La forza e le risorse del ‘gruppo’, sostengono il singolo. Le dinamiche che strategicamente si finalizzano esprimono un valore di squadra nel quale ogni singolo operatore gioca un ruolo fondamentale, con-primario nella partita che si sta svolgendo.

Assumersi le responsabilità

Non ci spaventano le responsabilità proprie di una dimensione che cresce. Per noi diventare grandi è imparare a considerare sempre più variabili nello stesso tempo.

La realtà si presenta sempre molto complessa a cui però non ci sottraiamo, anzi vogliamo dare il nostro apporto di cambiamento qualificato, professionale ed appassionato nella gestione di tante situazioni nel nostro territorio.

L'arte del miglioramento continuo

Una volta individuata la strategia adeguata, è necessario un costante e permanente lavoro per migliorare giorno dopo giorno (i giapponesi lo chiamano Kaizen – miglioramento continuo); quindi il miglioramento continuo del progetto diventa l’unico modo per stare al passo coi tempi. In noi è forte e ben radicata la convinzione che un’azienda-cooperativa non si può fermare.

E’ necessario fare sempre piccoli passi insieme verso una direzione comune, convinti che ogni passo verso la meta è esso stesso una meta.

Camminare dunque, non è affatto banale; è questione di movimento, di equilibrio, di orientamento, di uso dell’energia disponibile, di progetto, di meta, di gusto dell’esplorare e di farsi strada.

Sostenibilità del sistema

Il concetto di economia che sostiene il sociale: per essere “un’impresa socialmente utile”; l’auto-imprenditorialità del singolo socio: con una forte motivazione personale; la qualità del nostro operare: per giocare le regole del mercato; la gestione lungimirante delle singole cooperative all’interno di una logica di “gruppo”: con la mutualità che il nostro gruppo genera…

Sono caratteristiche peculiari che permettono, in modo determinante, di rendere sostenibile il “sistema cooperativa sociale”.

La vision

" Disegno comune di filiera "

Noi crediamo che solo dentro un disegno comune di filiera e di rapporti e sinergie che si completano e non si sovrappongono anche con e per il territorio, le specificità e le potenzialità delle singole cooperative e servizi possono essere amplificate e valorizzate.

La forza e le risorse del “gruppo”, sostengono il singolo.
Il singolo non perde la sua identità e la sua autonomia.

Un disegno comune

Noi crediamo che solo dentro un disegno comune di valori, obiettivi, strategie, azioni, relazioni e servizi, le specificità e le potenzialità delle singole cooperative/servizi/operatori  possono essere promosse e valorizzate.

Non è sempre facile indicare un’unica strada da seguire per tutte le nostre cooperative, ciascun soggetto (cooperative e soci), fino ad ora ha dato grandi risposte, nella consapevolezza d’essere parte di un gruppo, che deve sempre puntare sulla qualità, sull’attualità delle azioni, sul significato di ciò che fa e sui valori che ha in sé; quei valori che attraggono le persone che volontariamente condividono e aderiscono al progetto comune.

Il bello dell’essere nel nostro gruppo è che quanto ipotizzato, quanto immaginato, quanto condiviso da più persone, può diventare una realtà che porta beneficio ad un territorio intero e il singolo (operatore o cooperativa) non perde la sua identità e la sua autonomia.

“La cooperazione sociale è un potente strumento capace di mettere al lavoro competenze, tempo, investimenti delle persone, trasformarli in impresa sostenibile e in economia utile alla comunità” (Fiaschi – Vice Presidente Nazionale Confcooperative).

Con questo Piano offriamo la trama del disegno comune del nostro Consorzio e del sistema di cooperative che cresce con noi.

La reattività

Le nostre scelte strategiche sono collocate in contesti che non si presentano come quadri fissi ma come situazioni in movimento, con diverse variabili in gioco. L’immaginare uno scenario futuro è una prerogativa del Consorzio, così come la condivisione delle scelte con i soci, rafforza il senso dell’interesse comune che ci sta guidando e che gli stessi soci ci riconoscono.

Reattività significa rispondere, cambiare, correggersi alla luce di fatti che accadono e che non sempre dipendono da noi e che condizionano il nostro agire;

il dato più evidente è che noi ci misuriamo con la realtà che cambia, il dato più sottile è che noi ci adoperiamo perché la realtà cambi, almeno un po’, verso la direzione che abbiamo scelto.

Un’eccellente reattività è una risorsa lavorativa fondamentale; in un contesto in continuo movimento, essere in sintonia col tempo che si muove è la sola strada possibile.