Sono progetti trasversali dove l’integrazione e il coinvolgimento di diverse aree di intervento rappresentano un valore aggiunto per rispondere al meglio alle esigenze di welfare e delle persone.

Prisma: dare luce a nuove dimensioni di ricchezza educativa

  • Periodo: 09/2018 – 08/2022
  • Capofila: Consorzio di Monza e Brianza
  • Partner: IGEA + enti del terzo settore delle province di MB, BS, MN, CR.
  • Destinatari: minori di età 5-14 anni e figure genitoriali

Prisma integra strategie, a contrasto di povertà educativa 5-14, attivando le comunità educanti solidali e a rischio di esclusione sociale, promuove cultura dei diritti a gioco, istruzione, espressione, apprendimento attivo con offerta ampia di attività esperienziali a scuola e in laboratori permanenti, oltre a formazione e attività innovative, con uso di tecnologie digitali e discipline STEM

Non uno di meno. La scuola senza cattedra

  • Periodo: 11/2020 – 05/2023
  • Capofila: Fondazione Comunità Mantovana Onlus
  • Partner: Igea, Scacco Matto, Consorzio Mestieri + Enti del Terzo Settore delle province di BS, MN, CR
  • Destinatari: Minori 11-17 anni, nuclei famigliari in presenza di minori 11-17 anni sia in contesti scolastici che extrascolastici

Il progetto si focalizza sulla dispersione scolastica in età 14/17. L’ampio partenariato collabora nella programmazione delle politiche educative attraverso eterogeneità e complementarietà degli attori, costruendo una cultura pedagogica comune al contrasto della povertà educativa, sperimentando interventi capaci di tenere conto delle diverse aree e azioni, operando in rete nella comunità educante

Famiglie IN & OUT

  • Periodo: Inizio: 09/2020- Fine: 12/2021 – Proroga: 06/2022
  • Capofila: Comune di Crema
  • Partner: Igea- Consultorio Kappadue, Consultorio insieme per la famiglia, Consultorio dell’ASST Associazione il canguro ed Associazione famiglie in cammino
  • Destinatari: Nuclei famigliari dell’intero distretto cremasco

Il progetto pone al centro la famiglia, quale attore sociale che svolge un ruolo principe nella costruzione dei legami e dei processi identitari che sono alla base di una società inclusiva e coesa. In quest’ottica, viene promosso il modello del Patto, già sperimentato con i target vulnerabili e fragili, con azioni di attivazione delle famiglie e delle reti nei singoli contesti.

Non uno di meno. La scuola senza cattedra

  • Periodo: Inizio: 01/2021 – Fine 05/2022
  • Capofila: Consorzio Mestieri
  • Partner: Arcobaleno
  • Destinatari: donne fuoriuscite dal mondo del lavoro a causa della emergenza sanitaria e Neet, giovani che attualmente non sono occupati lavorativamente e/o a livello formativo

il progetto si pone come obiettivo la promozione di percorsi di inserimento lavorativo/percorsi di supporto efficaci, di rafforzamento dell’occupabilità, dello sviluppo di competenze e di soft skills, della riqualificazione dei profili target donne, oltre che di attivazione e di rafforzamento di NEET, da lungo tempo inattivi, da un punto di vista sia professionale che motivazionale.

LAB’IMPACT

  • Periodo: Inizio: 01/03/2019- Fine: 30/06/2021 – Proroga: 30/06/2022
  • Capofila: Comunita’ Sociale Cremasca
  • Partner: Igea S.C.S. (consultorio K2), ACLI
  • Destinatari: Cittadini stranieri dell’ambito distrettuale cremasco

Lab’Impact è il Piano regionale di interventi realizzato nel territorio della Lombardia per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020). Finalità è quella di rafforzare e consolidare un sistema di governance multilivello, attraverso una partnership che vede Regione Lombardia come capofila e una rete di soggetti attuatori costituita da 35 Ambiti Territoriali, attuatori degli interventi a livello locale e a loro volta capofila delle reti territoriali. La realizzazione degli interventi è accompagnata da 2 ulteriori soggetti: Anci Lombardia e Fondazione ISMU. Il progetto prevede l’attivazione di mediatori linguistico-culturali.

Riannodare i fili della vita

  • Periodo: Inizio: 03/05/2021 – Fine: 31/12/2023
  • Capofila: Cooperativa Elefanti volanti (BS)
  • Partner: Igea S.C.S. (consultorio K2 + parte Educativa) + Enti Pubblici, Organizzazioni del Terzo Settore di 4 province BS, MN, CR e BG
  • Destinatari: DIRETTI i minori inviati dai servizi della filiera (pubblici e privati accreditati) come “minori vittime di violenza e maltrattamento”, INDIRETTI gli operatori formati, adulti e minori che frequentano luoghi sensibili alla cura educativa e del bene comune

Il progetto si concentra sulla costruzione di un continuum integrato di intervento tra le diverse tipologie di servizi, con la creazione di procedure condivise, la promozione e circolazione delle buone prassi, in relazione alle fasi di accesso, osservazione, intervento terapeutico, accompagnamento ed ai 3 livelli di vittima, carnefice, relazione. E’ prevista un’azione di sensibilizzazione e formazione rivolta agli operatori dei diversi Enti ed aperta alle realtà dei territori coinvolti – finalizzata anche alla prevenzione del burn-out degli operatori- ma anche alle insegnanti di scuole con laboratori di comunità.

#ESTATEDIFFUSA – Ti racconto l’estate al tempo del COVID

  • Periodo: Inizio: 01/09/2020- Fine: 31/08/2022
  • Capofila: Cosper SCS
  • Partner: Igea S.C.S. (parte educativa) + Koala, Altana, Aurora e Comune di Crema e Subambiti del Distretto Cremasco
  • Destinatari: Minori e nuclei famigliari aventi necessità di conciliazione tempi vita-lavoro

L’idea progettuale ripensa i servizi conciliativi estivi in modo diffuso in termini di proposte in piccolo gruppo, organizzati sulla base dei microcontesti locali (favorendo spostamenti minimi), con modalità flessibili che tengano conto dei bisogni delle famiglie e con un’attenzione specifica alle risorse di luoghi e di volontari già attivi in quei contesti ed all’emergenza sanitaria. Faranno da cornice al progetto un’azione formativa rivolta agli operatori e volontari che permetta loro di affinare lo sguardo sui bisogni di bambini e famiglie al tempo del COVID ed un’azione di narrazione che sia filo conduttore tra le azioni animative proposte.